top of page

Camion elettrici, E.ON e MAN insieme per espandere la rete di ricarica europea

DECARBONIZZAZIONE

Il Gruppo E.ON e MAN Truck & Bus costruiranno insieme una infrastruttura di ricarica per camion elettrici. 400 siti riservati ai mezzi pesanti (125 solo in Germania) in 170 località . Attraverso questo investimento sarà creata la più grande rete di ricarica pubblica per veicoli commerciali pesanti mai realizzata in Europa.

camion elettrici

E.ON e MAN investono in nuove stazioni di ricarica, costruite presso i Service Center di MAN ma che potranno fornire il servizio di ricarica pubblica ai mezzi pesanti di altri costruttori. I siti saranno infatti accessibili al pubblico, indipendentemente dalla marca del veicolo. Solo in Germania sono previsti circa 125 punti; altri sono in costruzione in Austria, Regno Unito, Danimarca, Italia, Polonia, Repubblica Ceca e Ungheria.

 

Gli obiettivi politici per la decarbonizzazione dei trasporti in Europa (e in Germania in particolare) sono chiari, in una guerra ai gas serra senza esclusione di colpi (ops, di punti percentuali). L’UE chiede agli Stati membri di ridurre le emissioni di CO2 dei mezzi pesanti del 65 per cento entro il 2035 e del 90 per cento entro il 2040, rispetto ai livelli del 2019.

 

Il governo tedesco punta a una riduzione del 55 per cento entro il 2030 e alla neutralità climatica entro il 2045. In questo contesto, l’elettrificazione dei trasporti è una delle soluzioni messe in strada e l’industria sta investendo in veicoli e in infrastrutture. E se i produttori si concentrano sullo sviluppo di nuovi mezzi, c’è ancora bisogno del sostegno normativo per costruire un’infrastruttura di ricarica ad alte prestazioni e progettata su scala europea.

 

“Stiamo investendo molto per dare un impulso decisivo all’infrastruttura per il trasporto pesante elettrico e tracciare la strada verso una sostenibilità nella logistica e nelle catene di approvvigionamento - ha dichiarato Leonhard Birnbaum, CEO di E.ON. Siamo lieti di essere all’avanguardia insieme a MAN”.

 

Nell’ambito della collaborazione, E.ON e MAN fanno compiere un bel passo avanti all’espansione dell’infrastruttura di ricarica per camion elettrici. Tuttavia, affinché la transizione della mobilità abbia successo, in Europa servono circa 50.000 punti di ricarica per i veicoli commerciali pesanti entro il 2030.

 

“In qualità di produttore di camion e bus elettrici, stiamo dando il nostro contributo - ha dichiarato Alexander Vlaskamp, CEO di MAN Truck & Bus. Sono lieto di avere E.ON come partner forte per l’elettrificazione dei nostri Service Center”.

 

Il primo sito aprirà nel 2024, e altri 80 saranno costruiti entro la fine del 2025. Selezionati strategicamente tra i Service Center di MAN situati in aree industriali con elevati volumi di  traffico e in prossimità di snodi autostradali (per integrare facilmente la ricarica nelle operazioni quotidiane), i siti saranno costruiti in modo modulare e dotati di diverse stazioni di ricarica da 400 kW (un camion elettrico medio può ricaricarsi in circa 45 minuti per un’autonomia fino a 300 chilometri). In un secondo tempo, ci sarà un upgrade al sistema MCS (Megawatt Charging System) che consente ricariche con potenza fino a 3 MW.

 

Insomma, i veicoli elettrici ci sono. L’infrastruttura di ricarica cresce. Tocca ora al mercato decidere se passare a una nuova trazione. E se siete arrivati fin qui e, come me, siete appassionati di percentuali, ecco quello che fa per voi: l’analisi del mercato dei veicoli commerciali in Europa fatta dalla redazione  di Vado e Torno (il mensile che dal 1962 segue l’evoluzione tecnica, economica e normativa del trasporto stradale delle merci). Sono davvero bravi.

Comentarios


Los comentarios se han desactivado.
bottom of page