top of page

2022: Grenoble diventa la capitale verde d’Europa

GREEN DEAL

Tre cittadini su quattro nella UE vivono in un centro urbano, con un trend previsto in crescita nei prossimi anni. È per questo che proprio le città sono osservate speciali per come stanno affrontando le questioni relative al clima e alla sostenibilità ambientale.


Proprio per spronarle ad avviare politiche green, l’Unione europea ha istituito il premio per la Capitale verde, dedicato ai centri con più di centomila abitanti che hanno avviato politiche urbane in grado di mitigare l’inquinamento e rendere la città più resiliente ai cambiamenti climatici. Per il 2022 il titolo è stato conferito a Grenoble, che ha prevalso su Digione, Tallinn e Torino, primeggiando in cinque dei 12 indicatori alla base della valutazione (e arrivando seconda in altri sei). In particolare, è stato assegnato alla cittadina francese per i suoi risultati in termini di efficienza energetica, miglioramento dell’ambiente urbano, vantaggi nel trasporto pubblico, raccolta differenziata dei rifiuti e inclusione dei cittadini nelle campagne ambientali.

“È un onore per noi – ha dichiarato Eric Piolle, sindaco di Grenoble - e sono certo che essere una Capitale verde europea ci aiuterà ad andare oltre. Saremo ambasciatori esigenti e proattivi”.

Grazie alle politiche avviate, Grenoble ha già ottenuto una riduzione del 25 per cento delle emissioni di gas serra rispetto al 2005 e punta ora a una riduzione del 50 per cento entro il 2030. Inoltre, con il Metropolitan Local Climate Air and Energy Plan 2019, l’amministrazione comunale si è data come obiettivo di ridurre il consumo di energia del 40 per cento entro il 2030 e del 50 per cento entro il 2050.

Comments


bottom of page