top of page

Reti elettriche e FER, la chiave รจ la digitalizzazione

  • DIGITALIZZAZIONE
  • 9 mar 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Dammi tre parole: sole, cuore e amore... recitava il ritornello di un tormentone musicale di qualche anno fa. Spostandoci dai sentimenti alle fonti rinnovabili, le tre parole che devono essere messe alla base del nuovo sistema elettrico-energetico sono flessibilitร , integrazione e digitalizzazione.

ree

Il maggiore impatto della generazione da FER, unito al ruolo del consumatore - ormai sempre piรน prosumer grazie a nuove forme di condivisione dellโ€™energia, dallโ€™autoconsumo collettivo alle comunitร  energetiche - richiedono infatti unโ€™infrastruttura di rete intelligente.


Con una domanda in continua crescita a causa dellโ€™elettrificazione spinta in tutti i settori, la digitalizzazione - necessaria per poter scambiare in tempo reale informazioni sul consumo e sulla produzione di energia - deve tuttavia andare al di lร  della semplice automatizzazione di processi esistenti.


A che punto siamo nel percorso di transizione da una rete elettrica analogica a una intelligente? Quali aspetti devono essere migliorati? Uno studio del Fraunhofer Cluster of Excellence Integrated Energy Systems (CINES) ha definito 14 tesi per indirizzare le azioni da introdurre per lo sviluppo di strumenti e soluzioni digitali: una serie di valutazioni e raccomandazioni concrete rivolte ai policy maker e a tutti gli attori del sistema energetico.


Partendo dallโ€™analisi della situazione attuale, lo studio Digitalizzazione del sistema energetico - 14 tesi per il successo (Digitalisierung des Energiesystems โ€“ 14 Thesen zum Erfolg) evidenzia come il numero di sistemi di generazione di energia continuerร  a crescere, soprattutto ai livelli di media e bassa tensione. Impianti fotovoltaici, pompe di calore, veicoli elettrici e sistemi di accumulo andranno a interfacciarsi con la rete a un ritmo sempre piรน veloce. Motivo per cui il funzionamento e la stabilitร  di questโ€™ultima non potrร  prescindere da una infrastruttura digitalizzata e sicura.


Suddivise in cinque aree - data economy, sector coupling, system communication, network planning and network operation, cyber security - tra le 14 tesi se ne trovano alcune piรน ovvie - โ€œle reti digitalizzate sono il futuro del sistema energeticoโ€ (tesi n. 2) o โ€œla digitalizzazione รจ una competenza fondamentale per il futuro funzionamento della rete elettricaโ€ (tesi n. 10) - accanto ad altre meno scontare, come la tesi n. 3: โ€œUn sistema energetico della UE sovrano e resiliente richiede tecnologie e componenti ICT europeiโ€.


Non solo; a ulteriore conferma che la transizione energetica comporta enormi sfide per gli operatori di rete, lo studio sottolinea come โ€œuna transizione energetica decentralizzata significa digitalizzazione completa fino ai livelli inferiori della reteโ€ (tesi n. 11).


Integrazione di energie rinnovabili, stabilitร  e flessibilitร  della rete, centrali elettriche virtuali e soluzioni intersettoriali saranno al centro di EM-Power Europe, la fiera internazionale per la gestione dellโ€™energia e le soluzioni energetiche integrate che si svolgerร  dal 14 al 16 giugno a Monaco di Baviera allโ€™interno di The Smarter E Europe, la piรน grande piattaforma europea per il settore dellโ€™energia organizzata da Solar Promotion.


EM-Power Europe metterร  in mostra tecnologie e servizi per un approvvigionamento energetico neutro dal punto di vista climatico, 24 ore su 24, 7 giorni su 7.



bottom of page