top of page

Fotovoltaico e storage, la coppia fa +94 per cento in Europa

ACCUMULI

L’aumento degli impianti di generazione da fonti rinnovabili aleatorie porta con sé una crescita dei sistemi di storage, indispensabili per sfruttare il pieno potenziale di eolico e solare. In Europa, il 2023 ha visto installati 17,2 GWh di nuovi sistemi di accumulo a batteria (BESS) a integrazione di impianti fotovoltaici, con un aumento del 94 per cento sul 2022.

fotovoltaico

Secondo i dati di SolarPower Europe, alla fine dello scorso anno la capacità totale dei BESS abbinati a fotovoltaico nel continente europeo ha raggiunto i 35,9 GWh. Di questi, il 70 per cento rappresentato dal settore residenziale, il 21 per cento dai sistemi di batterie su larga scala e per il 9 per cento da quelli dei settori commerciale e industriale.


Tra i Paesi che emergono nella classifica, la Germania conferma la propria leadership con 5,9 GWh di nuove installazioni e un +152 per cento rispetto al 2022. L’Italia segue da vicino, con 3,7 GWh e un aumento dell’86 per cento rispetto all’anno precedente. Completa il podio il Regno Unito, con 2,7 GWh di nuovi accumuli, pari a un incremento del 91 per cento sul 2022.


Tassi di crescita simili sono previsti anche per il 2024, mentre per il periodo 2025-2028 l’aumento - pur costante - si attesterà al 30-40 per cento, con una capacità di BESS al 2028 che si prevede possa raggiungere in Europa i 260 GWh.

Comments


Commenting has been turned off.
bottom of page