top of page

The Smarter E Europe 2025: il futuro dell’energia è già qui!

  • EVENTI
  • 13 mag
  • Tempo di lettura: 2 min

2.737 espositori provenienti da 57 Paesi riuniti a Monaco di Baviera per The Smarter E Europe, la più grande manifestazione europea per il settore dell’energia. In un mondo energetico in rapido cambiamento e caratterizzato dall’aumento della generazione da fonti rinnovabili, rimane fondamentale confrontarsi per costruire - oggi - il futuro dell’energia.

futuro energia

Per avere un sistema elettrico flessibile, interconnesso e sempre più digitalizzato non si tratta più soltanto di produrre energia, ma anche di garantire affidabilità, resilienza ed efficienza a tutti i livelli. Una strada resa meno impervia dalle nuove tecnologie e da soluzioni già ora disponibili che hanno dato mostra di sé durante The Smarter E Europe, la più grande manifestazione europea per il settore dell’energia

 

A Monaco di Baviera 107.000 visitatori, in arrivo da 157 Paesi, hanno preso d’assalto le fiere settoriali Intersolar, EM-Power, ees e Power 2Drive (2.737 espositori complessivi, 57 i Paesi rappresentati), confermando l’interesse per le tecnologie abilitanti la transizione. Durante i tre giorni dell’evento sono state presentate le novità del settore: dai sistemi di accumulo su larga scala alle centrali ibride fotovoltaiche, dalle soluzioni di ricarica bidirezionali alle piattaforme digitali di gestione della rete e i sistemi smart per il bilanciamento del carico.

 

Una dimostrazione di come l’industria dell’energia sia pronta ad affrontare le nuove sfide in atto e come l’innovazione possa incidere concretamente sulla transizione energetica, contribuendo allo sviluppo di soluzioni sostenibili, scalabili e socialmente rilevanti. E uno degli eventi più attrattivi è stata proprio la nuova edizione di The smarter E AWARD, il premio dedicato a progetti innovativi e visionari nelle cinque categorie Fotovoltaico, Accumulo di energia, Mobilità elettrica, Energia integrata intelligente e Progetti eccezionali.

 

Tra i progetti premiati nella categoria Fotovoltaico c’è PV Inline, un dispositivo per la protezione da sovratensioni negli impianti fotovoltaici. Compatto, certificato IP65 e progettato con un sistema plug-and-play, è pensato per installazioni su tetto, con cavi già pronti e connettori MC4 di alta qualità, per rispondere alle esigenze di semplicità e affidabilità.


Nella categoria Accumulo di energia, A-CAES (Advanced Compressed Air Energy Storage) è un innovativo sistema ad aria compressa capace di immagazzinare energia per 8–24 ore. Utilizzando caverne in roccia dura e recuperando calore generato nel processo, riduce drasticamente l’uso di suolo e acqua rispetto ai sistemi tradizionali di stoccaggio, garantendo efficienza e sostenibilità.

 

Be Cool, nella categoria Progetti eccezionali, è una soluzione off-grid per il raffreddamento nei mercati kenioti: celle frigorifere alimentate a energia solare che garantiscono conservazione degli alimenti e supporto economico ai piccoli commercianti, in un modello accessibile tramite app e senza investimenti iniziali.


Infine, Utiligize, nella categoria Energia integrata intelligente, è una piattaforma cloud per la pianificazione delle reti elettriche. Basata su intelligenza artificiale e dati da smart meter e GIS, permette simulazioni orarie fino al 2050, aiutando gli operatori di rete a ottimizzare gli investimenti e ridurre i costi fino al 35 per cento. Un sistema già pronto a integrare nuove tecnologie, come la mobilità elettrica bidirezionale.

 

Il cambiamento è in atto e l’innovazione è la chiave per affrontarlo. Per questo The Smarter E Europe tornerà il prossimo anno, sempre a Monaco di Baviera, dal 23 al 25 giugno 2026.

Comments


bottom of page