Merigo (Assogasmetano): āIn Italia sempre più biometano nelle autoā
- BIOCARBURANTI
- 27 gen 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Allāassemblea generale dellāAssociazione si ĆØ fatto il punto sullāandamento del settore del gas nei trasporti: dalle problematiche relative alla crisi dei prezzi alle prospettive del biometano, che sta progressivamente incrementando la propria quota di impiego quale carburante rinnovabile.

Si ĆØ tenuta il 26 gennaio a Bologna lāannuale Assemblea Generale di Assogasmetano. Nel corso della riunione ĆØ stato analizzato e discusso lāandamento del settore del metano nei trasporti, partendo dalle problematiche relative alla crisi internazionale dei prezzi del gas naturale per toccare poi tutti i principali temi del comparto, le prospettive e le azioni da intraprendere per rilanciare il settore.
Particolare rilievo ĆØ stato dato al biometano, che sta incrementando la propria quota di impiego quale carburante rinnovabile nei trasporti, pubblici e privati. Tanto che nel 2023 ĆØ previsto il raggiungimento di una quota del 50 per cento sul totale dei consumi per autotrazione.
Flavio Merigo, Presidente di Assogasmetano, ha sottolineato la grande partecipazione degli operatori, rilevando una grande decisione a intensificare gli sforzi per sostenere e riprendere il percorso che ha portato il metano e il biometano per auto ad essere unāeccellenza europea.
āLa rete negli ultimi dieci anni ĆØ quasi raddoppiata - ha dichiarato Merigo - superando i 1.600 distributori, crescendo nel self-service e raggiungendo anche zone tradizionalmente sprovviste di impianti. In questo senso il biometano, che sarĆ presto disponibile in grande quantitĆ , ĆØ sicuramente strategico e bene ha fatto ieri il Ministro Pichetto Fratin ad evidenziare questa che ĆØ una vera e propria eccellenza nazionale. Mai prima dāora avevamo sentito un Ministro riconoscere pubblicamente (finalmente) le grandi opportunitĆ offerte dal nostro settoreā.
Le dichiarazioni del Ministro Pichetto Fratin, in occasione dellāassemblea generale di Proxigas, hanno posto lāaccento sul peso del biometano, sia dal punto di vista della sicurezza energetica, sia nel suo ruolo di biocarburante ecologico rinnovabile per lāautomotive.
Il biometano, assieme agli altri biocarburanti di nuova generazione, sarĆ fondamentale nella sfida per il mantenimento oltre il 2035 del motore endotermico, tecnologia di cui lāItalia possiede un grande know-how, in affiancamento ai veicoli elettrici. In questo senso il nuovo decreto di incentivazione del biometano, per il quale sono stati stanziati quasi 2 miliardi di euro del PNRR, incentiverĆ la produzione di oltre 2 miliardi di metri cubi di gas entro il 2026.
Al termine dellāincontro gli operatori hanno sollecitato lāAssociazione a proseguire nel lavoro intrapreso, per una pronta ripresa del percorso di sviluppo del settore.