Energia e lamponi: nei Paesi Bassi il più grande agrivoltaico europeo
- AGRICOLTURA
- 14 lug 2023
- Tempo di lettura: 2 min
In attesa degli impianti fotovoltaici spaziali, per sfruttare al massimo lāenergia del sole vanno utilizzate tutte le aree idonee a ospitare i pannelli, dai tetti delle abitazioni, ai capannoni industriali fino ai terreni agricoli. Grazie allāagrivoltaico, infatti, può coesistere la produzione di energia con agricoltura e allevamento, portando anzi a queste attivitĆ vantaggi anche in termini di produttivitĆ .

A Meierijstad, Comune dei Paesi Bassi nella regione del Noord-Brabant al confine con il Belgio, ĆØ in fase di costruzione una centrale fotovoltaica posizionata sopra una coltivazione di lamponi. Con una capacitĆ di picco di 8,7 MW, rappresenta il più grande progetto europeo di questo genere. Grazie ai sussidi del Governo olandese, saranno installati 24.206 pannelli che proteggeranno i lamponi dalle intemperie e consentiranno allo stesso tempo di soddisfare lāequivalente fabbisogno di elettricitĆ di 2.810 famiglie.
La costruzione dellāagrivoltaico di Meierijstad ĆØ frutto dei risultati di un progetto pilota, condotto nel 2020 in quattro diverse localitĆ della regione, che ha studiato gli effetti dellāinstallazione di pannelli solari sopra le piantagioni di diversi tipi di frutta. Gli impianti pilota, realizzati con moduli semitrasparenti per consentire il passaggio di luce solare sufficiente, proteggendo allo stesso tempo il raccolto da grandine, pioggia battente e luce solare diretta, hanno infatti mostrato che il clima sotto i pannelli era più stabile rispetto quello sotto gli archi in plastica comunemente usati. Le coperture solari hanno creato una temperatura più favorevole alle diverse coltivazioni, aumentandone la resa.
Lāimpianto dovrebbe essere completato entro il primo trimestre del 2024. Secondo gli operatori del settore affinchĆ© lāagrivoltaico si sviluppi in Europa ĆØ però necessaria una legislazione ad hoc e incentivi, in quanto attualmente i costi di produzione dellāelettricitĆ risultano maggiori rispetto agli impianti fotovoltaici montati a livello del terreno.

