top of page

Edison Energia, Piano di sviluppo al 2030 con tocco d’artista

EVENTI

Edison Energia presenta i risultati 2024 e il Piano di sviluppo per i prossimi cinque anni. Soddisfazione per i traguardi raggiunti nella vendita di energia e dei servizi a valore aggiunto al mercato retail: +40 per cento la crescita lo scorso anno, raggiunti i tre milioni di contratti. E all’interno di Palazzo Edison, in mostra le tavole di Mimmo Paladino a corredo del Libro d’artista Lezioni americane di Calvino.

Edison Energia Piano sviluppo
Nella Sala Ottagonale di Palazzo Edison la mostra che espone tredici tavole e un’acquaforte di Mimmo Paladino

Tre milioni di contratti (+40 per cento la crescita nel 2024) e anticipo di due anni sul raggiungimento degli obiettivi del Piano di sviluppo. E non finisce qui. Alla luce dei risultati raggiunti, ai due milioni di euro già donati per le Comunità Energetiche Rinnovabili Solidali (CERS) Edison Energia aggiunge un altro milione di euro, per creare opportunità di formazione per i giovani che vogliono acquisire una qualifica professionale nel settore energetico.

 

“Non sono passati neanche due anni da quando ci siamo incontrati per celebrare i due milioni di contratti - ha esordito Massimo Quaglini, amministratore delegato di Edison Energia. Oggi siamo orgogliosi di aver raggiunto in anticipo il traguardo dei tre milioni, un risultato che testimonia la fiducia che i consumatori ripongono in Edison Energia”.

 

Le leve di sviluppo restano prossimità territoriale e ascolto del consumatore. Il cliente al centro non è solo una dichiarazione d’intenti: una rete capillare di 1.000 negozi attivi in tutta Italia (saranno 1.500 nel 2030) e la collaborazione con migliaia di installatori su tutto il territorio nazionale ne sono concreta rappresentazione. Il cliente può fare affidamento su professionisti da incontrare in un luogo fisico, che con competenza, chiarezza e professionalità aiutano il consumatore a compiere le scelte energetiche più efficienti.

 

I clienti di Edison Energia possono inoltre fare affidamento su oltre 2.200 tecnici e manutentori 24 ore su 24, 7 giorni su 7 utilizzando Risolve, la piattaforma attraverso cui Edison affianca la tradizionale fornitura di energia elettrica e gas integrandola con la gestione delle utenze e la risoluzione degli inconvenienti di casa: dall’assistenza contro gli imprevisti domestici all’installazione di pannelli fotovoltaici e pompe di calore, dai sistemi di riscaldamento e climatizzazione alla mobilità elettrica, dall’assicurazione degli impianti al monitoraggio dei consumi.

 

Questo è il presente di Edison Energia, ma la società di Foro Bonaparte non si ferma qui. Ambiziosi gli obiettivi per il futuro: quattro milioni di contratti al 2028, 25 per cento di quota mercato di autoconsumo collettivo al 2030, +17 per cento di installazioni CAGR di prodotti di efficienza energetica (fotovoltaico e pompe di calore), +7 per cento di quota mercato in questo segmento, 1.500 negozi e 3.000 installatori.

 

“Il nostro impegno quotidiano - ha commentato Nicola Monti, amministratore delegato di Edison - si traduce nella capacità di produrre energia in modo sempre più sostenibile e accompagnare i clienti nel processo di decarbonizzazione”.

 

In tutto questo, dove sta il tocco d’artista? Nella mostra allestita nella Sala Ottagonale di Palazzo Edison, dove sono esposte tredici tavole e un’acquaforte di Mimmo Paladino a corredo del Libro d’artista Lezioni americane di Italo Calvino. Nel volume di gran pregio - l’edizione è curata da Henry Beyle - le opere grafiche di Paladino incontrano l’ultimo scritto di uno dei più grandi autori del Novecento. Un progetto sostenuto da Edison Energia, che ha voluto affiancare ai valori centrali per l’azienda, come l’impegno per la sostenibilità (raccontato in un altrettanto pregevole fascicolo intitolato Appunti di sostenibilità), quelli della bellezza dell’arte e della letteratura.


Comments


Commenting has been turned off.
bottom of page