La generazione di energia da fonti rinnovabili, per loro natura non programmabili, deve essere supportata da adeguati sistemi di accumulo, in modo da garantire la sicurezza e la stabilità della rete.
![](https://static.wixstatic.com/media/0e1d59_b28397b94e704f3b8932f161e2502967~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_558,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/0e1d59_b28397b94e704f3b8932f161e2502967~mv2.jpg)
In Australia il Regional Joint Development Assessment Panel (JDAP) della Contea di Collie - un organo decisionale indipendente composto da esperti, tecnici e rappresentanti del governo locale - sta ora ultimando l’iter autorizzativo che consentirà la realizzazione di un nuovo sistema di accumulo di energia a batteria (BESS) con una capacità di 1 GW/4 GWh.
Il progetto della batteria di Collie, come è stato ribattezzato e che sarà avviato nei pressi della cittadina che dista circa 215 km da Perth, prevede uno sviluppo in cinque fasi da 200 MW/800 MWh e sarà realizzato su un’area di 12,5 ettari. Una volta in servizio, il BESS sarà collegato al South West Interconnected System (SWIS), la principale rete elettrica statale, e contribuirà alla sicurezza del sistema in termini di inerzia, controllo della frequenza, potenza del sistema e controllo della tensione.
Una volta completata la prima fase, il sistema di storage sarà in grado di fornire una capacità di stoccaggio sufficiente a coprire per un’ora il fabbisogno energetico medio di 260.000 famiglie. Sempre nell’ambito del progetto, è prevista la realizzazione di una nuova sottostazione con trasformatori di potenza e una linea di cavi aerei da 330 kV.
Kommentare