top of page

Cambiamenti climatici e reti elettriche, in aumento il rischio blackout

  • BLACKOUT
  • 14 giu 2024
  • Tempo di lettura: 1 min

Anche in Italia sono sempre più frequenti i periodi di grande caldo e le aree urbane sono soggette a fuori servizio che interessano le reti elettriche di distribuzione. Interruzioni che spesso sono legate a guasti dei giunti di collegamento. Su questo tema, un interessante approfondimento di RSE - Ricerca sul Sistema Energetico pubblicato su Nuova Energia.

reti elettriche

“La combinazione di un’elevata temperatura ambientale e di un elevato carico in corrente del cavo, dovuto al sempre maggiore utilizzo di sistemi di raffrescamento - spiegano i ricercatori di RSE - può causare una forte essiccazione del terreno intorno al cavo, con la diminuzione della sua conducibilità termica, che a sua volta può produrre un surriscaldamento dei giunti e il loro invecchiamento precoce”.


RSE ha analizzato i fenomeni di blackout avvenuti negli ultimi anni nella città di Milano partendo dallo studio delle condizioni di temperatura e umidità del suolo nell’ultimo decennio.


“Negli ultimi anni si sono presentate condizioni di suolo sempre più calde e secche che hanno reso più difficoltosa la dispersione del calore a livello del cavo, favorendo l’innescarsi dei guasti a livello dei giunti della rete di distribuzione urbana milanese”. 

Proprio per prevenire queste interruzioni di servizio, RSE ha sviluppato un modello analitico per la vulnerabilità di cavi e giunti alle ondate di calore, che opportunamente combinato con le previsioni a breve termine delle principali forzanti ambientali - come umidità e temperatura del suolo alla profondità tipica di interramento dei cavi - consente di stimare la probabilità di guasto dei componenti, per intervenire con maggiore rapidità ed efficacia.

Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.
bottom of page