top of page

Teleriscaldamento e nucleare, con i piccoli reattori in Finlandia è possibile

TELERISCALDAMENTO

Nell’Unione Europea il riscaldamento costituisce circa il 50 per cento del consumo energetico delle famiglie. In ambito urbano, una delle modalità più efficaci ed efficienti per riscaldare gli edifici è rappresentata dal teleriscaldamento che, grazie a circa 3.500 reti, porta calore a 60 milioni di europei.

Una startup finlandese punta a costruire il primo impianto di teleriscaldamento al mondo che utilizzerà Small Modular Reactor (SMR), i mini-reattori che sembrano essere la nuova frontiera del nucleare. Il progetto, per il cui sviluppo sono stati raccolti finanziamenti per 2 milioni di euro, sarà operativo entro il 2030. In particolare, è previsto l’utilizzo di un mini-reattore da 50 MW che produrrà calore in modo efficiente, sicuro e senza emissioni di carbonio, a temperature e pressioni decisamente più basse rispetto al nucleare tradizionale.


La tecnologia del reattore è ad acqua leggera (LWR), utilizzata da oltre cinquant’anni in più di 30 Paesi in tutto il mondo, e non si basa su parti meccaniche in movimento che potrebbero guastarsi e ostacolare la funzione di raffreddamento. Il mini-reattore è stato progettato per funzionare a circa 150 °C con una pressione inferiore a 10 bar, garantendo così che, in caso di malfunzionamento, una eventuale perdita rimanga contenuta all’interno della centrale senza mettere in pericolo le persone e l’ambiente circostante.


In fase di sviluppo dal 2020 presso il VTT Technical Research Centre of Finland, il prototipo ha una vita utile di 60 anni ed è stato progettato per essere compatibile con la normativa finlandese per lo smaltimento permanente delle scorie nucleari. Secondo l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica, la tecnologia SMR è adatta per la cogenerazione di energia elettrica e calore a vantaggio dell’industria pesante e del teleriscaldamento, per sostituire le unità a gasolio nella produzione mineraria e industriale e per il trattamento e la desalinizzazione delle acque.

Comentários


bottom of page