top of page

Nucleare e scorie radioattive, più sicurezza con la… ceramica!

NUCLEARE

Il nucleare torna al centro della discussione europea e italiana, collegato agli obiettivi di decarbonizzazione e di indipendenza energetica che influenzeranno produzione e consumo di energia ben oltre il 2050. Rimane tuttavia nell’opinione pubblica il timore legato alle scorie.

nucleare

In realtà, come molte cose connesse al nucleare, spesso la preoccupazione è solo frutto di mancanza di conoscenza. Cerca di fare chiarezza Riccardo DeSalvo su Nuova Energia.


“Il combustibile esausto - quello che comunemente chiamiamo scorie - occupa un volume estremamente limitato: si tratta per lo più di materiali solidi, con una piccola frazione di componenti volatili, che però possono essere facilmente e permanentemente confinate per evitare dispersioni nell’ambiente”.

Basta quindi schermare questi scarti fino a quando la radioattività sarà decaduta. Se la vetrificazione seguita da smaltimento in depositi geologici è una soluzione di fine processo adeguata e completamente sicura, c’è all’orizzonte una soluzione più semplice, meno cara e ancor più sicura, basata sull’incapsulamento del combustibile esausto in cartucce ceramiche, che sono fra i materiali chimici più stabili.


“Per confinare permanentemente il combustibile esausto - scrive Riccardo DeSalvo - si è studiato l’incapsulamento in carburo di silicio, un materiale durissimo e compatto, conosciuto come carborundum, resistente ad oltre 2.300 °C”.

Una volta incapsulato è quindi possibile depositare il materiale in tutta sicurezza in gallerie dove, una volta cementato l’accesso, il deposito diventa irraggiungibile, garantendo il confinamento sicuro per tempi praticamente infiniti.

Comments


Commenting has been turned off.
bottom of page