Riduzione delle emissioni di gas climalteranti, decarbonizzazione e sostenibilità
ambientale. Anche - e soprattutto - il settore produttivo è chiamato a mettere a terra
tutte quelle innovazioni tecnologiche disponibili per promuovere un nuovo modello
industriale atto a raggiungere gli obiettivi del PNIEC e, nel contempo, generare sviluppo
economico.
Al tema è dedicata la monografia di RSE - Ricerca sul Sistema Energetico L’industria
efficiente. Le opportunità delle imprese nella transizione energetica, edita all’interno della
collana RSEview.
Lo studio di RSE indaga proprio il ruolo che il Piano Nazionale Transizione 4.0 – già Impresa
4.0 – può ricoprire quale strumento efficace per accompagnare la transizione delle imprese
nella direzione di un’auspicata sostenibilità, sviluppo economico e minor consumo di
risorse. Frutto dell’esperienza maturata proprio nel campo dell’efficienza energetica nel
settore industriale da RSE, la monografia ha nel confronto e l’interconnessione tra
competitività e sostenibilità, Sistema Paese e mondo delle imprese, la sua chiave di lettura.
Anche attraverso l’analisi di alcune interessanti case history, L’i-ndustria efficiente
evidenzia così il forte coinvolgimento di realtà produttive di piccola e media taglia, che
costituiscono l’ecosistema imprenditoriale italiano, e l’alto grado di complementarità tra
investimenti in tecnologia e in capitale umano.
“Assisteremo – scrive nella premessa Maurizio Delfanti, AD di RSE – a profonde modifiche
strutturali dei modelli d’impresa, delle competenze richieste, dell’utilizzo delle risorse e dei
loro relativi costi e prezzi, le cui ripercussioni sul mondo produttivo e sui cittadini
varieranno in funzione della capacità di saper governare e accompagnare tale
trasformazione con opportune politiche industriali e misure di supporto”.
Comments