Per raggiungere gli sfidanti obiettivi di decarbonizzazione è sempre più necessaria una forte collaborazione tra i diversi Paesi, soprattutto per coinvolgere quelli in via di sviluppo. E proprio per supportare l’Indonesia nel percorso di sostenibilità e decarbonizzazione, in occasione della Partnership for Global Infrastructure and Investment tenutasi durante il G20 di Bali, è stata lanciata la Just Energy Transition Partnership (JETP).
Il Piano prevede una cooperazione di Stati, guidati da USA e Giappone Oltre l’Unione Europea, hanno sottoscritto l’accordo Canada, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Norvegia e Regno Unito. Con l’aiuto dei partner, il Governo di Giacarta lavorerà per sviluppare politiche e piani di investimenti per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni climalteranti.
Come primo passo si punta ad accelerare la diffusione delle rinnovabili, in modo che entro il 2030 rappresentino almeno il 34 per cento di tutta la produzione di energia elettrica del Paese, raddoppiandone l’attuale presenza. Grazie a questa partnership, l’Indonesia punta ad anticipare di dieci anni, al 2050, il traguardo delle emissioni zero nel settore energetico.
“Siamo grati per la cooperazione e il sostegno dei nostri partner - ha dichiarato Joko Widodo, presidente dell’Indonesia - per arrivare alla piena attuazione del progetto che accelererà la transizione energetica del Paese. Questa partnership genererà preziose lezioni per la comunità globale e potrà essere replicata altrove, per raggiungere gli obiettivi condivisi attraverso concrete azioni di collaborazione”.
I contributi al JTEP prevedono un primo finanziamento complessivo di 20 miliardi di dollari nei prossimi cinque anni, equamente divisi tra investimenti pubblici e privati, utilizzando un mix di sovvenzioni, prestiti agevolati, garanzie, grazie anche al supporto delle banche multilaterali di sviluppo.
Comments