Eolico offshore, in Germania al via il progetto MeteOR
- RICERCA
- 6 mar
- Tempo di lettura: 2 min
Con l’Offshore Wind Energy Act la Germania si è posta l’obiettivo di avere una capacità da eolico offshore di 45 GW entro il 2035 e di 70 GW entro il 2045. Per raggiungerlo sarà però necessario costruire wind farm in aree distanti 300 chilometri dalle coste, in prossimità del bordo esterno della zona economica esclusiva tedesca del Mare del Nord.

Per le aree remote, tuttavia, mancano dati precisi sulle condizioni prevalenti del vento e del mare. Per questo il Bundesamt für Seeschifffahrt und Hydrographie (BSH), l’Agenzia federale marittima e idrografica, ha lanciato il programma Meteorological and Oceanographic Reference Measurements (MeteOR), in collaborazione con il Deutscher Wetterdienst, il servizio meteorologico tedesco, e con una società leader nella rilevazione e studio di geodati.
Obiettivo di MeteOR è quello di raccogliere misurazioni delle condizioni del mare e del vento e fornire informazioni fondamentali per l’espansione dei parchi eolici nella zona.
Nell’area target sono state installate due boe di misurazione e due sistemi di rilevazione oceanografica ancorati al fondale marino. Le boe sono dotate di un sistema LiDAR (Light Detection And Ranging) che, grazie all’utilizzo di raggi laser, consente di misurare la velocità del vento fino a 250 metri di quota, altezza tipica delle moderne pale eoliche offshore. Per almeno tre anni saranno monitorati e registrati dati relativi al moto ondoso, alle correnti oceaniche, le temperature, la salinità, la pressione e il contenuto di ossigeno delle acque.
Le prime misurazioni hanno già evidenziato quanto siano dinamiche le condizioni reali nelle aree in esame: durante alcune tempeste che hanno attraversato il Mare del Nord sono state rilevate velocità del vento di oltre 90 chilometri orari a un’altezza di 160 metri, con onde alte fino a 11 metri.
Nel 2024, la capacità generata da eolico offshore in Germania, tra Mare del Nord e Mar Baltico, ha raggiunto i 9,2 GW, con una produzione di 25,7 TWh.
Comments