top of page

Energia e Intelligenza Artificiale, un’opportunità da cogliere

  • RISPARMIO ENERGETICO
  • 15 apr
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 6 giorni fa

In un settore sempre più complesso come quello dell'energia è fondamentale la corretta gestione della generazione rinnovabile per mantenere la stabilità e sicurezza del sistema elettrico. Un aiuto e un’opportunità arriva da digitalizzazione e dall'Intelligenza Artificiale.

energia intelligenza artificiale

Comunità energetiche, distretti industriali, sistemi di storage, aggregatori virtuali, prosumer…

Il mondo dell’energia sta attraversando una vera e propria rivoluzione che, come tutte le trasformazioni radicali, porta con sé problematiche ma anche opportunità. Se da un lato, infatti, la sempre maggiore produzione di energia rinnovabile può mettere in crisi la stabilità del sistema elettrico, dall’altra apre la strada allo sviluppo e applicazione di nuove tecnologie.

 

Il ruolo dell’Intelligenza Artificiale (AI) nel settore dell'energia è stato al centro dell’incontro AI ed Energia: mix esplosivo o connubio perfetto?, organizzato da MCE - Mostra Convegno Expocomfort in collaborazione con il team Energy & Strategy del Politecnico di Milano all’interno del percorso di avvicinamento a MCE 2026.

 

Nella cornice mai così appropriata del MADE Competence Center del PoliMi, vera e propria fucina di innovazione made in Italy, sono stati presentati i dati della ricerca sull’Italian AI Energy Industry Assessment, che vuole identificare le sinergie tra AI e mondo dell’energia.

 

“Abbiamo bisogno di algoritmi specifici per il mondo energetico - ha dichiarato Davide Chiaroni, vice director e co-founder Energy & Strategy PoliMi. L’intermittenza delle FER rende infatti necessario generare un forecast preciso. L’AI permette di fare maintenance e asset optimization con un’efficacia maggiore rispetto al passato”.

 

Applicazioni per il monitoraggio, l’ottimizzazione mono-asset e multi-asset, il dispatching management e il trading stanno diventando infatti imprescindibili per le utility, per le ESCo, per i TSO e DSO e per chi ha impianti di generazione, ma anche per chi l’energia la consuma. Ma quante sono in Italia le aziende che offrono applicazioni AI nel settore energetico? La ricerca ha evidenziato come su circa 1.500 aziende che sviluppano software, 497 offrono servizi nell’ambito Data & AI; di queste però, solo 97 forniscono soluzioni specifiche per il settore energetico, che rappresenta quindi un’area con potenziali opportunità di sviluppo.

 

L'Intelligenza Artificiale che, combinata con tecnologie IoT e Smart Grid, può trasformare anche i sistemi di riscaldamento e di climatizzazione, consentendo di ridurre gli sprechi energetici e le emissioni. E proprio l’impatto dell’IA per i professionisti del settore HVAC+R sarà tra i temi dell'edizione 2026 di MCE - Mostra Convegno Expocomfort.

 

“Il settore HVAC - ha dichiarato Massimiliano Pierini, managing director RX Italy, organizzatore dell'evento - può giocare un ruolo importante nel processo di transizione energetica. E la digitalizzazione sarà uno dei focus della prossima edizione di MCE che da sempre è sinonimo di innovazione”.

 

24-27 marzo 2026 Rho Fiera Milano


Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.
bottom of page